RICERCA NEL SITO
359 elementi trovati per ""
Post sul blog (275)
- Prenota da noi il tuo 730/23
In apertura della nuova campagna fiscale vediamo quali sono le modifiche approvate per il 2022 e quali documenti è necessario portarci per la compilazione. 4 aliquote fiscali - Redditi fino a 15.000 euro – aliquota 23% - Redditi da 15.000 euro e fino a 28.000 euro – aliquota 25% - Redditi da 28.000 euro e fino a 50.000 euro – aliquota 35% - Redditi oltre 50.000 euro – aliquota 43% Detrazioni per lavoro dipendente e pensione La detrazione massima di euro 1.880,00 è attribuita a coloro con redditi fino a 15.000 euro con incremento di 65,00 euro se il reddito complessivo sta tra 25.000 euro e 35.000 euro La detrazione massima per i pensionati di euro 1.955,00 è attribuita a coloro con redditi fino a 8.500 euro con incremento di 50,00 euro se il reddito complessivo sta tra 25.000 euro e 29.000 euro La detrazione per altri redditi di euro 1.265,00 è attribuita a coloro con redditi fino a 5.500 euro con incremento di 50,00 euro se il reddito complessivo sta tra 11.000 euro e 17.000 euro Per i figli per i quali si percepisce Assegno Unico Universale (figlio di età fino a 21 anni) non sono più riconosciute le detrazioni nel 730 e nemmeno nella busta paga. Restano invece valide le detrazioni del 19% sulle spese sostenute dai genitori per i figli a carico (scuola, spese mediche, sport, ecc.) Scadenza per la presentazione del 730 Il termine ultimo per la presentazione del modello 730 rimane il 30 settembre 2023 (che slitta a lunedì 2 ottobre). Documentazione utile L’elenco dei documenti utili è scaricabile al LINK Prenota da noi il tuo modello 730 – anche on line senza muoverti da casa - Direttamente allo sportello al numero T. 0113496784 - On line a questo LINK - Tramite WhatsApp al numero 3453417970
- MIA – Misura di Inclusione Attiva
È in lavorazione la nuova misura di sostegno al reddito MIA che dovrà sostituire il Reddito di Cittadinanza nei prossimi mesi. Ovviamente non sarà speculare al RDC ma ci saranno delle variazioni nell’importo, nella durata e nella platea di percettori. Iniziamo a trattare alcuni punti previsti dalla bozza del provvedimento: - Alla misura potranno accedere coloro che in possesso di ISEE non superiore a euro 7.200 in ribasso quindi rispetto all’attuale RDC che prevede un limite massimo di euro 9.360 - L’importo sarà differenziato tra i nuclei familiari che possono lavorare rispetto a quelli non occupabili. Per i primi l’importo del sostegno partirà da euro 500,00 per i singoli mentre per gli occupabili l’importo partirà da euro 375,00 - Varierà anche la durata del beneficio rispetto all’attuale RDC. Infatti per i non occupabili la durata sarà di 18 mesi rinnovabili, mentre per i soggetti non occupabili sarà di 12 mesi L’attuale RDC potrà essere richiesto fino al 31 agosto di quest’anno e comunque non dovrebbe più essere erogato, in ogni caso, dal 2024. Mia dovrebbe quindi entrare a regime appunto da inizio 2024. La misura dovrebbe essere condizionata alla dimostrazione dello stato di necessità economica e all’adesione a percorsi di inclusione sociale e lavorativa.
- Tregua Fiscale 2023 Rottamazione
Come funzionerà la nuova Rottamazione delle cartelle esattoriali prevista dalla Tregua Fiscale della recente Legge di Bilancio (Legge 29/12/2022 n.197). Innanzitutto rientreranno nell’agevolazione i ruoli presi in carico da Agenzia Entrate Riscossioni nel periodo tra il 1 gennaio 2000 e il 30 giugno 2022, anche se già inclusi in altre agevolazioni oppure già in fase di rateizzazione. Sarà possibile pagare in forma agevolata in unica rata o fino a 18 rate trimestrali (5 anni) eventualmente così cadenziate: - Prime 2 rate (10% del totale): 31 luglio 2023 – 30 novembre 2023 - Successive 16 rate: 28/02/2024 – 31/05/2024 – 31/07/2024 – 30/11/2024 Saranno esclusi dal pagamento delle rate le somme prima dovute per interessi, sanzioni, more e aggio dell’Agenzia di riscossione. Nella Nuova Rottamazione 2023 dovrebbero rientrare tutti i debiti tributari e fiscali ad esclusione di: aiuti di Stato considerati illegittimi dalla UE, debiti per sanzioni della Corte dei Conti, debiti conseguenti a condanne penali, debiti su fondi provenienti dalla UE. Per ottenere la Nuova Rottamazione 2023 occorre presentare apposita domanda, non si ottiene quindi automaticamente. La scadenza per la presentazione delle domande dovrebbe intendersi per il 30 aprile 2023 e L’Agenzia dovrebbe comunicare i relativi esiti entro il 30 giugno 2023. Stralcio delle Cartelle fino a 1.000 euro Saranno stralciate (cancellate) a modi condono le cartelle esattoriali di importo inferiore a 1.000 euro in gestione alla società di riscossione dal 1 gennaio 2000 e fino al 31 dicembre 2015. Le somme che rientrano nello stralcio sono quelle derivanti da debiti verso Fisco, Amministrazione pubblica centrale e contributi previdenziali pubblici. Non sono stralciabili, se non per interessi e more, i debiti verso le Amministrazioni locali (esempio multe dal Codice della Strada ecc.). Lo stralcio sarà completato entro il 31 marzo 2023 in via automatica e non occorrerà presentare alcuna domanda. Per saperne di più contattaci all’indirizzo: info@atub.it
Altre pagine (17)
- Caf | Associazione Consumatori
CAF.PATRONATO ASS.CONSUMATORI Tutte le PRATICHE anche ON LINE senza muoverti da CASA Le più RICHIESTE Anteprima TESSERA ORDINARIA Ordina Novità Anteprima Rottamazione 2023 Ordina Anteprima Bonus Ordina Anteprima Mod. ISEE Ordina Anteprima Reddito di Cittadinanza Ordina Anteprima Assegno Unico Universale Ordina Anteprima Mod. 730 singolo - non tesserati Ordina Anteprima Reclami utenze e bollette Ordina Tutela del CONSUMATORE Anteprima Sovraindebitamento Ordina Anteprima Contenzioso riscossione Ordina Anteprima Contenzioso bancario Ordina Anteprima Reclami utenze e bollette Ordina Anteprima Reclami telefonia e internet Ordina Anteprima Reclami turismo e trasporti Ordina Anteprima Reclami acquisti e-commerce Ordina Anteprima Reclami televisioni e pay tv Ordina SOLUZIONI AL SOVRAINDEBITAMENTO dalla LEGGE 3/2012 al Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza Accedi La nostra TESSERA servizi gratuiti consulenza personalizzata sconti sui servizi a preventivo Richedila Costo 50 euro 5 PRATICHE GRATUITE A TUA SCELTA Durata 12 MESI Le ultime NOTIZIE 12 gen Tregua Fiscale 2023 Rottamazione Come funzionerà la nuova Rottamazione delle cartelle esattoriali prevista dalla Tregua Fiscale della recente Legge di Bilancio (Legge... 23 dic 2022 Auguri di Buone Feste Con l'occasione di augurare Buon Natele e Felice Anno Nuovo a tutti i nostri associati comunichiamo gli orari dello sportello nel periodo... 19 dic 2022 ISEE 2023 per Assegno Unico L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è il principale strumento per accedere alla maggior parte dei BONUS e delle... 15 dic 2022 Tribunale di Napoli e Ammortamento alla francese La Sentenza del Tribunale di Napoli del 15 novembre 2022 è un altro esempio di giudizio favorevole alla tesi dell’illegittimità... 7 dic 2022 Sovraindebitamento caso tipico del consumatore Quello che raccontiamo è un caso realmente accaduto che rappresenta la tipica situazione in cui è applicabile con successo la Legge sul... 6 dic 2022 Sovraindebitamento e mutuo ipotecario Nel caso specifico il consumatore indebitato presenta domanda al Tribunale (Parma) per risolvere la Crisi da Sovraindebitamento... Leggi altre Iscriviti al nostro sito e resta aggiornato Iscriviti Richiesta inviata con successo! Letta e compresa l'informativa privacy ai sensi artt. 13 e 14 Reg. UE 679/2016
- Caf | Atub Associazione Consumatori
Tutte le PRATICHE Pratica Categoria Costo a TESSERATI Costo a non TESSERATI Documenti ISEE Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Documenti ISEE socio sanitario Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Documenti ISEE integrazione omissioni Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Documenti ISEE corrente Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Documenti Bonus Caf e Patronato 20,00 20,00 Ordina 730 singolo Caf e Patronato 20,00 60,00 Documenti 730 congiunto Caf e Patronato 30,00 80,00 Documenti Reddito di Cittadinanza Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Spid Caf e Patronato 20,00 35,00 Ordina Dimissioni volontarie telematiche Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Dimissioni volontarie telematiche revoca Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Colf e badanti assunzione Caf e Patronato 75,00 non ordinabile Ordina Colf e badanti licenziamento Caf e Patronato 75,00 non ordinabile Ordina Colf e badanti gestione annua Caf e Patronato preventivo preventivo Ordina Pratiche di successione Caf e Patronato preventivo preventivo Ordina RED Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina IMU e TASI Caf e Patronato 10,00 20,00 Ordina Assegno Unico Universale Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Assegni Nucleo Familiare Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Assegni Nucleo Familiare Autorizzazione Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Permesso di soggiorno richiesta Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Permesso di soggiorno rinnovo Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Aggiornamento carta di soggiorno rinnovo Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Indennità di maternità domanda Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Bonus asilo nido Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Congedi parentali Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Esonero pagamento canone RAI Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Naspi Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Naspi anticipata Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Richiesta C.U. INPS + mod. OBIS M Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Richiesta C.U. INPS Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Richiesta mod. OBIS M Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Estratto conto contributivo Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Calcolo e decorrenza misura pensione Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Variazione dati pensione Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Ratei pensione maturati non riscossi Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Assegno sociale Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Pensione di vecchiaia Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Ricostituz. pensione contrib. pregressi Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Ricostituz. pensione motivi reddituali Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Pensione superstiti (reversibilità) Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Pensione anticipata anzianità Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Fondo garanzia TFR Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Congedi straordinari L. 104/92 Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Permessi mensili assistenza L. 104/92 Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Riconoscimento invalidità Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Rinnovo assegno invalidità Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Pensione invalidità civile Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Indennità di accompagnamento Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Pensione di inabilità Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Indennità di frequenza Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Riduzione tariffe mensa scolastica Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Riduzione tariffe asilo nido Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Bonus nido Caf e Patronato 0,00 non ordinabile Ordina Reclami telefonia e internet Tutela del consumatore 50,00 non ordinabile Ordina Reclami acquisti e-commerce Tutela del consumatore 50,00 non ordinabile Ordina Reclami turismo e trasporti Tutela del consumatore 50,00 non ordinabile Ordina Reclami televisioni e pay tv Tutela del consumatore 50,00 non ordinabile Ordina Reclami utenze e bollette Tutela del consumatore 50,00 non ordinabile Ordina Contenzioso bancario Tutela del consumatore preventivo preventivo Ordina Contenzioso della riscossione Tutela del consumatore preventivo preventivo Ordina Sovraindebitamento Tutela del consumatore preventivo preventivo Ordina Tutte le PRATICHE anche ON LINE senza muoverti da CASA
- Chi siamo | Atub Associazione consumatori
CAF.PATRONATO ASS.CONSUMATORI Anche ON LINE senza muoverti da CASA - SCOPRI COME Atub è un'organizzazione che opera su tutto il territorio nazionale per promuovere gli interessi e tutelare i diritti di cittadini consumatori e imprese. La nostra esperienza è consolidata alla ricerca di soluzioni alle crisi da indebitamento . Operiamo in ambito di contenzioso bancario e finanziario , di contenzioso della riscossione , fornendo assistenza sia tecnica che legale. ATUB Associazione Consumatori è anche centro periferico CAF. Fornisce assistenza e consulenza in ambito fiscale e previdenziale. Prestando particolare attenzione alle agevolazioni sociali per il cittadino, nell’adempimento delle attività burocratiche. I servizi CAF e le pratiche di PATRONATO sono erogati in seno alla collaborazione con L'Associazione. Tutte le pratiche sono disponibili anche on line. TESSERAMENTO