Assegno di Inclusione
€0,00Prezzo
Assegno di Inclusione
L’Assegno di Inclusione sostituirà il Reddito di Cittadinanza quale misura di contrasto alla povertà dal 1 gennaio 2024, in concomitanza con il Supporto alla Formazione e il Lavoro.
Presenza all’interno del nucleo familiare di almeno un membro con le seguenti caratteristiche:
- Minorenne
- Disabile
- Ultrasessantenne
- In condizioni di svantaggio preso in carico con certificazione dei servizi socio sanitari territoriali
Requisiti di cittadinanza:
- Cittadino italiano o UE, o titolare del diritto di soggiorno permanente, o cittadino extraUE con permesso di lungo periodo, o titolare di status di protezione
- Residente in Italia da almeno cinque anni, di cui gli ultimi due continuativi
Requisiti economici:
- Valore ISEE non superiore a 9.360 euro
- Reddito nucleo familiare inferiore a 6.000 euro annui da moltiplicare per la scala di equivalenza di legge
- Nel caso di nucleo familiare di soli membri con più di 67 anni oppure di membri con 67 anni e membri con disabilità il limite di reddito sale a 7.560 euro sempre da moltiplicare per la scala di equivalenza
Scala di equivalenza=1 ed incrementata a 2,2 oppure 2,3 nel caso di disabilità grave.
Requisiti patrimoniali:
- Patrimonio immobiliare non superiore a 150.000 euro (valore IMU) per abitazione principale, oppure 30.000 euro per altri casi
- Patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro da incrementare di 2.000 per ogni membro del nucleo familiare oltre il primo; e di ulteriori 1.000 euro per ogni membro del nucleo minorenne oltre il secondo; il tutto fino a 10.000 euro. Ulteriore incremento del limite di 5.000 o 7.500 euro per ogni membro del nucleo se disabile o disabile grave
Requisiti di godimento beni durevoli:
- Nessun componente deve possedere auto con cilindrata superiore a 1600 cc o moto di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei 36 mesi precedenti
- Nessuna proprietà di navi o imbarcazioni
- Non essere sottoposti ad alcuna misura cautelare o aver subito condanne in via definitiva dei 10 anni precedenti
- Fino a 6.000 euro annui oppure 7.560 se il nucleo familiare è composto totalmente da 67enni o da 67enni e da disabili gravi
- Contributo affitto di 280 euro
La durata è di 18 mesi prorogabili.
Il contributo viene versato su carta ricaricabile.
- Documento di identità e C.F. richiedente
- ISEE valido