Contributo a fondo perduto Covid 19 in Decreto Rilancio
A chi spetta
Esercenti attività d’impresa e di lavoro autonomo, titolari di partita IVA, comprese le imprese esercenti attività agricola o commerciale, anche se svolte in forma di impresa cooperativa, con fatturato nell’ultimo periodo d’imposta inferiore a 5 milioni di euro.
A chi non spetta
Se attività cessata alla data di presentazione della domanda
Enti pubblici
Intermediari finanziari
Contribuenti che hanno diritto alla percezione delle altre indennità (Indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa)
Contribuenti che hanno diritto alla percezione delle indennità previste per i lavoratori dello spettacolo)
Lavoratori dipendenti
Professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria
Requisiti
Il contributo a fondo perduto spetta a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore al 33% dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Hanno diritto al contributo anche coloro che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019, senza quindi considerare la riduzione del fatturato.
Ammontare del contributo
L’ammontare del contributo è determinato in percentuale rispetto alla differenza riscontrata tra l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019 come segue:
20% per ricavi o compensi non superiori a quattrocentomila euro nell’ultimo periodo d’imposta
15% per ricavi o compensi superiori a quattrocentomila euro e fino a un milione di euro nell’ultimo periodo d’imposta
10% per ricavi o compensi superiori a un milione di euro e fino a cinque milioni di euro nell’ultimo periodo d’imposta
L’ammontare del contributo a fondo perduto è riconosciuto, comunque, per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. Il contributo non concorrerà alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi.
Esempio di calcolo
Ricavi inferiori a 400.000. Fatturato aprile 2019 euro 40.000, fatturato aprile 2020 euro 0,00. La percentuale di contributo è del 20% calcolato sulla differenza tra i fatturati dei due periodi di imposta (euro 40.000). L’importo del contributo a fondo perduto ammonterà pertanto a 8.000 euro.
Come richiederlo
Domanda all’Agenzia delle Entrate, entro sessanta giorni dalla data di avvio della specifica procedura telematica, anche attraverso un intermediario.
Erogazione del contributo
Il contributo a fondo perduto è corrisposto dall’Agenzia delle entrate mediante accreditamento diretto in conto corrente bancario o postale intestato al soggetto beneficiario.
Cercheremo di essere più completi nei prossimi giorni, introducendo le descrizioni sulle modalità specifiche di richiesta ed accesso alle singole agevolazioni introdotte. Per qualsiasi informazione è possibile contattarci: Tel: 0113496784, whatsapp: 3921464659, mail: info@atub.it
Comentarios